La formula del noleggio auto sta conquistando sempre più automobilisti vedendo crescere la propria quota: ecco gli ultimi dati.
Il noleggio auto sta diventando sempre più importante. A dirlo sono i dati di mercato che testimoniano come sempre più automobilisti si rivolgono a questa formula per guidare la vettura dei propri sogni. Quello del noleggio auto, infatti, sta diventando un servizio sempre più diffuso tra gli automobilisti italiani. I dati diffusi dall’Aniasa, l’associazione di categoria, sono lì a certificarlo. Nei primi sei mesi del 2023, infatti, il noleggio ha registrato un incremento di immatricolazioni del 47%.
Tra gennaio e giugno 2023 sono stati immatricolati 308.950 veicoli, il 33% dei totali nuovi messi sulle strade italiane, con una crescita del 47% rispetto allo stesso periodo del 2022. Il settore, inoltre, rappresenta un forte vettore di crescita per le auto cosiddette green, con il 34% di rappresentatività delle nuove vetture elettriche e il 63% degli ibridi alla spina trainando il mercato e facendo aumentare la quota di auto ad alimentazione alternativa in Italia.
Quella del noleggio a lungo termine è una formula che esiste ormai da qualche anno, ma che gli automobilisti italiani stanno scoprendo soprattutto nell’ultimo periodo. Il possesso dell’automobile, infatti, sta diventando sempre meno frequente e l’aumento dei volumi di questa formula è lì a testimoniarlo. Questo, infatti, riguarda non solo le nuove immatricolazioni, ma anche la flotta dei veicoli a noleggio circolanti in Italia, che ha toccato quota 1.300.000 unità. Di questi 1.197.000 sono noleggiati a lungo termine da aziende, pubbliche amministrazioni e privati e 135.000 presi in locazione a breve termine per esigenze turistiche o di business.
Leggi anche Noleggio a lungo termine: come funziona l’alternativa all’acquisto
Sono soprattutto le aziende, ancora, a scegliere questa formula ma anche i privati stanno iniziando a conoscerla. Merito sicuramente delle offerte sul noleggio a lungo termine che le maggiore case di questo settore mettono in atto, ma anche di un cambio di mentalità in atto. Tra le tipologie di clientela che hanno visto una ulteriore crescita rispetto allo scorso anno ci sono proprio i privati – con e senza partita IVA- , che raggiungono quota 163.000 unità, circa il 14% del totale veicoli in flotta e in netta crescita rispetto a qualche anno quando questo metodo non veniva molto considerato.
Le aziende, invece, che utilizzano questa formula con successo già da qualche anno, si confermano una clientela consolidata, con il 76% dei mezzi a noleggio in circolazione mentre il restante 10% è nelle mani delle pubbliche amministrazioni. E se le auto più noleggiate rimangono sempre le classiche “evergreen del mercato”, come la Fiat Panda, ci sono anche automobilisti che scelgono la formula del noleggio a breve termine, anche questa in crescita grazie alla riduzione dei prezzi per noleggio, scesi del 9,4% rispetto allo scorso anno.
Positivi tutti gli altri indicatori, in primis il giro d’affari (+21% sul 2019) e i giorni di noleggio (+4%), mentre si rafforza la flotta (+1%) e si allungano le durate dei noleggi (+26%). Il noleggio auto, quindi, si conferma ancora una delle formule più in crescita negli ultimi anni con gli automobilisti che sembrano finalmente aver scoperto la novità, ma soprattutto hanno deciso di puntarci forte.
2023-09-19T10:01:45Z dg43tfdfdgfd