SOSTITUZIONE DELLE MOLLE DEGLI AMMORTIZZATORI: QUANDO FARLO E PERCHé FONDAMENTALE

Gli ammortizzatori dell’auto sono uno dei componenti più importanti del sistema di sospensione. Sono progettati per assorbire urti e vibrazioni della strada, garantendo un’esperienza di guida confortevole e al contempo anche sicura. Gli ammortizzatori per lavorare bene hanno bisogno delle molle, che come ogni parte del veicolo possono subire dei danni e richiedere quindi una sostituzione.

Gli ammortizzatori dell’auto aiutano a controllare il movimento delle ruote e a renderlo più fluido. Sono progettati per assorbire gli urti e le vibrazioni derivanti della strada, garantendo un’esperienza di guida più confortevole e sicura. Gli ammortizzatori funzionano compressi e rilasciati da delle apposite molle, che sono progettate per assorbire l’energia di eventuali sollecitazioni.

Le molle degli ammortizzatori sono progettate per assorbire vibrazioni  e altre sollecitazioni, come ad esempio quelle che si hanno se l’auto passa su una buca. Gli ammortizzatori si comprimono per assorbire l’energia dell’impatto. Quando l’auto si solleva, le molle degli ammortizzatori si rilasciano, restituendo l’energia precedentemente assorbita. Le molle degli ammortizzatori sono essenziali per il corretto funzionamento degli stessi e per un’esperienza di guida accettabile, in strada e ancor di più, come ovvio, su eventuali percorsi fuoristrada.

Leggi anche Sostituzione delle sospensioni: cosa sapere, come fare un ottimo lavoro

Le molle degli ammortizzatori possono danneggiarsi in diversi modi e in varie situazioni. L’usura e il deterioramento naturale sono, come si può intuire, le cause più comuni, ma si possono anche danneggiare per urti particolarmente violenti, specie se si parla di sollecitazione avvenute ad alta velocità o con veicolo molto carico.

Come procedere alla sostituzione delle molle degli ammortizzatori?

La sostituzione delle molle degli ammortizzatori può essere un lavoro piuttosto complesso da fare e potenzialmente anche pericoloso, che va quindi fatto solo da esperti, preparati ed equipaggiati allo scopo. Se non si è un meccanico esperto, è decisamente consigliabile portare l’auto in un’officina specializzata per far effettuare l’operazione.

Gli esperti interverranno nel seguente modo: per prima cosa solleveranno il veicolo e lo andranno a posizionare in modo sicuro e stabile.

Si passerà poi alla rimozione della ruota, dal lato della molla da sostituire. Verrà rimosso l’ammortizzatore, dal suo supporto, avendo cura di mantenerlo sempre nella corretta posizione.

Si andrà a rimuovere la molla danneggiata. Infine si andrà a posizionare e fissare la nuova molla e rimettere in sede l’ammortizzatore e la ruota.

Sarà fondamentale, per evitare danni e per garantire una guida confortevole e sicura, che l’operazione venga effettuata in modo preciso e professionale, pertanto, è bene ribadirlo ancora una volta, si consiglia di affidarsi per la sostituzione delle molle degli ammortizzatori, esclusivamente a personale qualificato ed esperto, meglio se di fiducia, come il proprio meccanico.

Oltre ad affidarsi a chi sa effettivamente come intervenire e l’ha già fatto molte volte, su diversi modelli d’auto, sarà poi importante sincerarsi anche che i ricambi utilizzati siano originali o comunque di elevata qualità e ovviamente compatibili con la propria auto.

Potrebbe interessarti Sostituzione delle candele: il procedimento per non sbagliare

Gli ammortizzatori, in ogni loro parte, comprese ovviamente le molle, sono un componente fondamentale dell’auto, che non solo rende la guida più comoda, ma che permette di muoversi in sicurezza, bisogna quindi prestare loro la massima attenzione.

2023-05-25T16:07:59Z dg43tfdfdgfd